Speech Karaoke – a che serve parlà si nisciuno te dà aurienza?
performance, publication 30×11 cm
2018
This project, and its related publication, stems from a research carried out on the territory of Naples in the winter of 2017-2018. Moved by a need and curiosity to investigate the particular facets of the city, I collected material of various nature (iconographic, visual, sound, oral, written) including political speeches, literary extracts, fragments of films, local stories of collective breath between the people met in my weeks of stay. The aim was to collect, through a participatory approach, a collection of ‘Discourses’ that concerned the city of Naples, with a focus on the Montesanto neighborhood, headquarters of the Quartiere Intelligente and the driving force behind the MontesantoArte project.
The work structure refers to a project created by a group of Finnish and German artists called ‘The Speech Karaoke group’, which in 2010 created an ‘open’ work entitled Speech Karaoke, a constantly expanding multicultural project that can be shared, reinterpreted, reworked as long as you follow certain guidelines dictated by the group. Sharing is essential for the growth and success of the project, and adopts new forms depending on the contexts in which it is presented.
In Speech Karaoke – as the name suggests – you choose a speech instead of a song. The list of discourses is constantly changing, and is collected by a specially created software, which contains over 200 in 10 different languages, from now also in Italian (and Neapolitan). Speech Karaoke events take place mainly in public places or open to the public where people can participate by sharing or listening to different speeches, through a live performance.
Questo progetto, e la sua relativa pubblicazione, nasce da una ricerca svolta sul territorio di Napoli nell’inverno 2017–2018. Mossa da una necessità e curiosità di investigare le particolari sfaccettature della città, ho raccolto materiale di varia natura (iconografica, visiva, sonora, orale, scritta) tra cui discorsi politici, estratti letterari, frammenti di film, storie locali di respiro collettivo tra la gente incontrata nelle mie settimane di permanenza. L’obiettivo era quello di collezionare, mediante una modalità di lavoro partecipata, una raccolta di ‘Discorsi’ che riguardassero la città di Napoli, con un focus sul quartiere di Montesanto, sede del Quartiere Intelligente e motore trainante del progetto MontesantoArte.
La struttura di lavoro fa riferimento ad un’opera realizzata da un gruppo di artisti finlandesi e tedeschi chiamato ‘The Speech Karaoke group’, che nel 2010 realizzano un’opera ‘aperta’ dal titolo Speech Karaoke, progetto multiculturale in costante espansione che può essere condiviso, reinterpretato, rielaborato a patto di seguire certe linee guida dettate dal gruppo. La condivisione è fondamentale per la crescita e la riuscita del progetto, ed adotta nuove forme a seconda dei contesti in cui viene presentata.
In Speech Karaoke – come suggerisce il nome – si sceglie un discorso invece di una canzone. L’elenco di discorsi è in continuo cambiamento, e viene raccolto da un software creato appositamente, che ne contiene oltre 200 in 10 lingue diverse, da oggi anche in italiano (e napoletano). Gli eventi di Speech Karaoke si svolgono principalmente in luoghi pubblici o aperti al pubblico dove le persone possono partecipare condividendo o ascoltando i diversi discorsi, mediante una performance live.
(The project is promoted by Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee in collaboration with l’Associazione Montesanto 3 – Quartiere Intelligente, as part of Bando S’illumina (Edizione 2016) led by SIAE. The residency and the publication is supported by On Board prize, Giovani Artisti Italiani).