Encounters
HD video, 5’30”, color, sound
2021
The video Encounters is the last part of a cycle created following my first experience in Iceland in 2018 and it reflects on the need to recover a lost balance between the biorhythm of the human being and the natural course of the animal and plant environment.
This reflection originates from a very personal event happened few years ago. Following a tragic accident I had while diving into the sea from a cliff, the diagnosis of the rupture of some vertebrae forced me to a period of sedentary lifestyle. To find harmony between body and landscape, I decided to take a trip to a fjord in Iceland. In 2021 I returned to these lands in full Italian lockdown. The video brings to light this reality where human beings and nature coexist peacefully, as demonstrated by the natural pools in the local spas. In every small town in Iceland is always present a spa system consisting of several pools at different temperatures. In other cases, the pools are natural, and are fed with hot water from geothermal sources. On my first trip I went there almost every day for rehabilitation, and while I was exploring the different pools I cataloged their shapes and planimetric structures with unusual, abstract and in some cases almost anthropomorphic shapes, translating them into silk-screen prints on pool tables.
Here I discovered the Seljavallalaug swimming pool, built by ‘carving’ a mountain in the 1920s by an inhabitant of the nearby town to teach his fellow citizens to swim, following numerous accidents on nearby coasts (in those years it was not mandatory being able to swim in Iceland, a country that bases its economy mainly on shing). I found the shape of this pool and the history connected to it of extreme symbolic importance, both at the landscape level (it ts with extreme harmony in the landscape without being invasive), and at the social level, for the strong values of solidarity connected to it.
The personal need to find a harmony between the body and the landscape has given rise to a project with a collective and sociological aspects as it aims to address binding issues such as the ecosystem, the possible ways (constructive or destructive) of relating to it, the origins of the world, the approaching of its end due to anti-ecological operations, and possible solutions to this situation.
Il video Encounters è l’ultima parte di un ciclo realizzato a seguito della mia prima esperienza in Islanda nel 2018 e riflette sulla necessità di recuperare un equilibrio ormai perduto tra il bioritmo dell’uomo e il naturale andamento del regno animale e vegetale.
Tale riflessione trae origine da un fatto per me strettamente personale, ma tradotto in strumento per indurre una riflessione corale sul passato, sul presente e soprattutto sul futuro dell’umanità e del luogo da essa abitato.
A seguito di un tragico incidente avuto tuffandomi in mare da una scogliera, la diagnosi della rottura di alcune vertebre mi ha costretto a un periodo di sedentarietà. Per ritrovare una sintonia tra corpo e paesaggio, ho deciso di compiere un viaggio in un fiordo dell’Islanda. Nel 2021 faccio ritorno in queste terre in pieno lockdown italiano.
Il video porta in luce questa realtà dove essere umano e natura convivono pacificamente, come dimostrano le piscine naturali presenti negli impianti termali locali. In ogni paesino d’Islanda è sempre presente un impianto termale composto da più piscine a diversa temperatura. In altri casi, le piscine sono naturali, e si alimentano con acqua calda proveniente da fonti geotermiche. Nel primo viaggio mi ci sono recata quasi ogni giorno per la riabilitazione, e mentre esploravo le diverse piscine ne catalogavo le forme e le strutture planimetriche dalle forme inusuali, astratte e in alcuni casi quasi antropomorfe, traducendole in serigrafie.
Qui ho scoperto la piscina di Seljavallalaug, costruita ‘intagliando’ una montagna negli anni ’20 del Novecento da un abitante del vicino paese per insegnare ai suoi concittadini a nuotare, in seguito a numerosi incidenti avvenuti sulle coste vicine (in quegli anni non era obbligatorio saper nuotare in Islanda, un paese che basa la sua economia prevalentemente sulla pesca). Ho trovato la forma di questa piscina e la storia ad essa collegata di estrema rilevanza simbolica, sia a livello paesaggistico (si inserisce con estrema armonia nel paesaggio senza essere invasiva), sia a livello sociale, per i forti valori di solidarietà ad essa connessi.
La necessità personale di ritrovare una sintonia tra corpo e paesaggio ha dato avvio a un progetto dal taglio collettivo e sociologico poiché teso ad affrontare cogenti tematiche come l’ecosistema, le possibili modalità (costruttive o distruttive) di relazionarsi con esso, le origini del mondo, l’avvicinarsi della sua fine a causa di operazioni anti-ecologiche, e le eventuali soluzioni a tale situazione.